|
|
|
VERONICA COLLANA: Percorsi Narrativi |
IL TESTO E L’AUTORE VERONICA, la donna del
Vangelo, dà il titolo al romanzo. È la senza nome e senza storia alla quale
ognuno può dare il suo nome e la sua storia confondendosi con lei. Il
romanzo, dal multiplo codice tematico e linguistico, affronta tutte le
tematiche che affliggono la nostra società, sempre più attraversata dalla
banalità del male. Il protagonista-poeta peregrina nel deserto della vita
perché non riesce più a vivere a causa di tutte le mostruosità che lo
circondano. Attraversando tutte le epoche storiche constata che, dai tempi di
Caino ad oggi, la storia ha continuato a registrare mostruosi delitti, fino
al genocidio di interi popoli, alla devastazione del pianeta e alla negazione
di Dio, sostituito dal nuovo dio-denaro. Il senso della vita è ormai
racchiuso nell’idolatria del potere e della ricchezza, con cui gli uomini si
illudono di potere possedere tutto, annientando chi ne ostacola il traguardo. CARMELO ALIBERTI,
nato nel 1943 a Castroreale (Messina), ha insegnato Lettere e si è dedicato
giovanissimo alla poesia. Vincitore di numerosi premi per la poesia e per la
critica letteraria, collabora a diversi giornali e riviste. Per meriti
acquisiti negli ambiti specifici, è stato insignito del titolo di Benemerito
della scuola, della cultura e dell’arte da parte del Presidente della
Repubblica. Ha pubblicato numerosi volumi di poesia e vari libri di critica
letteraria, oltre a traduzioni e interviste a poeti, scrittori e critici
contemporanei. Ha curato antologie critiche di poesia contemporanea e le sue
poesie sono studiate nelle scuole e tradotte in diverse lingue. Negli U.S.A.
la sua opera è stata analizzata in convegni specialistici.
collabora con la pagina culturale de La Sicilia di Catania. Il dramma
sacro Sequenza è stato rappresentato nel 1987 e nel 1988 in scuole e
circoli culturali delle province di Siracusa e Ragusa, e radiodiffuso dalla
rubrica culturale di RaiDue RadioCampus nel 1989. |